Il distretto dell’agro-alimentare dei vini del Montepulciano d’Abruzzo rallenta la crescita registrata nel 2020 e 2021 e chiude il primo semestre 2022 con una variazione tendenziale del +2,5% rispetto al 2021 e +14,9% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dal monitor dei distretti industriali dell’Abruzzo realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. Il mercato tedesco, pur confermandosi la prima destinazione commerciale per i vini abruzzesi Dop, con circa 17 milioni di euro di export, registra un calo dell’8,4%. Forti incrementi invece verso Canada (+44,8%), Regno Unito (+37,5%) e Belgio (+83,5%). Va notato che, secondo Coldiretti, l’aumento dei costi energetici e di trasporto, l’incremento dei costi delle materie prime e la crisi dei consumi rischiano di rendere meno competitivi a livello internazionale i prodotti agricoli italiani se non si affronteranno investimenti adeguati.
Tags distretto montepulciano vino
Controllate anche
Aeroporto d’Abruzzo, a ottobre passeggeri in aumento del 53,47%
Il mese di ottobre 2025 registra un nuovo record per l’Aeroporto d’Abruzzo, con 120.191 passeggeri …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione