Si è conclusa la due giorni di InnovAzioni 2025, evento dedicato alla diffusione della cultura dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione applicata alla competitività industriale. La manifestazione ha riunito imprese, professionisti e studenti, con un percorso che ha messo al centro collaborazione, ricerca e sviluppo di progetti ad alto impatto.
Nel corso della giornata finale sono stati consegnati i Premi Campioni di InnovAzioni 2025 e diversi riconoscimenti speciali. Le aziende selezionate hanno presentato soluzioni d’avanguardia in settori eterogenei: BluStorage con un sistema di accumulo energetico ibrido, Formula Center Italia con una piattaforma di telemetria umana multiparametrica, Ikaria con una turbina eolica intelligente, Al.Trafo con un sistema di monitoraggio industriale basato sull’IoT, G&A Engineering con una macchina di food tech on demand e Nakuru con un nuovo imballaggio sostenibile per il settore beverage.
La mattinata è stata dedicata agli Innovation Talks, con interventi di esperti del settore aerospaziale, formazione digitale, biotecnologie, intelligenza artificiale applicata all’industria, finanza per startup e investimenti in AI. Tra gli ospiti, rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Europea, del mondo accademico, dell’industria e del venture capital. Spazio anche all’intervista di Luca Telese al giovane innovatore Francesco Pio Manca, finalista del Global Student Prize 2025.
Nel pomeriggio si è svolta la cerimonia di premiazione delle categorie Start Up e PMI. Per le Start Up, i premi sono andati a BluStorage di Chieti per il sistema Gas Liquid Energy Store, a Formula Center Italia per la piattaforma Humetry e a Ikaria di Vasto per la turbina Metis, che ha ricevuto anche il Premio Speciale Città di Pescara. Per le PMI, a pari merito sono state premiate Al.Trafo per il progetto Revoltra, G&A Engineering dell’Aquila per la macchina AMORE e Nakuru di Pescara per l’imballaggio Nak Pack Extreme.
Assegnato inoltre il Premio Speciale InnovAzioni Rock 2025 a due reti d’impresa nazionali: La Grande Bellezza Italiana e Salento Food Experience, riconosciute per il contributo alla valorizzazione del Made in Italy nel sistema delle aggregazioni produttive.
La manifestazione si è conclusa con la premiazione degli studenti dell’Innovation Hackathon, che hanno presentato soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio dei cantieri, la sicurezza stradale e l’ottimizzazione della customer care. Ai tre team vincitori sono stati assegnati un percorso formativo e un’esperienza immersiva dedicata agli strumenti e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Tags Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Global Student Prize 2025 Innovation Talks Innovazioni InnovAzioni 2025
Controllate anche
Turismo, 1,2 milioni di presenze sulla costa Teramana nel 2025
Nel periodo gennaio-settembre 2025 è stata registrata la presenza di quasi 1,2 milioni di turisti …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione