Lanciano arriva Progress, la fiera del lavoro, del sociale e della formazione

Con l’obiettivo di interpretare le nuove esigenze del mercato occupazionale, superare il format fieristico classico per abbracciare un approccio più dinamico, esperienziale e formativo, è in programma dal 23 al 25 ottobre a Lanciano, nei padiglioni espositivi del Polo Fieristico d’Abruzzo, Progress la fiera del lavoro, del sociale e della formazione, promossa da Lancianofiera e realizzata grazie alla partnership con Regione Abruzzo e Camera di Commercio Chieti Pescara.

Protagonisti della quarta edizione di Progress saranno gli studenti abruzzesi degli istituti superiori di secondo grado, con i collegi degli ITS (istituti ad alta specializzazione tecnologica post diploma) e delle Università, insieme ai loro coetanei che arriveranno dal Molise e dalle Marche.

Grazie, alla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e al coinvolgimento del mobility partner Tua Abruzzo, sono attesi a Lanciano migliaia di studenti che saranno coinvolti in attività interattive e di ascolto in tema di certificazione delle competenze e formazione per aiutarli ad acquisire maggiore consapevolezza delle attitudini personali e a scoprire il vasto panorama di percorsi educativi con i relativi sbocchi occupazionali.

L’inaugurazione della tre giorni fieristica non commerciale, e a ingresso libero, è in programma giovedì 23 ottobre alle 10.30 alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, onorevole Paola Frassinetti e della vicepresidente della Regione Piemonte ed assessore con deleghe a istruzione, merito e diritto allo studio universitario, lavoro, formazione professionale e welfare aziendale Elena Chiorino. Mentre nel pomeriggio di giovedì è atteso a Lancianofiera il senatore Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione. Presenti gli assessori della Regione Abruzzo Tiziana Magnacca e Roberto Santangelo.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agricoltura, in Abruzzo le imprese femminili solo il 35% del totale

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne Rurali, istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *