L’aumento dei prezzi sta costringendo 2 italiani su 3 a ridurre i consumi di energia elettrica, il 57% quelli relativi allo shopping, il 56% i consumi di gas e il 54% le spese per attività culturali e di svago. Una tendenza destinata a proseguire, e in alcuni casi ad accentuarsi, nell’immediato futuro, con l’87% degli italiani costretti a ridurre o evitare i consumi di energia elettrica e di gas, l’84% le cene fuori, l’83% i viaggi, l’82% lo shopping e i divertimenti. Sono le principali evidenze che emergono dal report ‘FragilItalia’, elaborato da area studi Legacoop e Ipsos. I risultati del sondaggio confermano come l’inflazione sia una ‘tassa’ che impatta in modo più pesante sui ceti più deboli. Nel ceto popolare, infatti, la riduzione del consumo di energia elettrica interessa il 72% degli italiani (63% il dato medio), quella dello shopping il 73% (dato medio 57%), quella del consumo di gas il 69% (56% dato medio), quella per attività culturali e di svago il 70% (54%)
Controllate anche
Vino, 68 cantine abruzzesi inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025
“Sono 68 le cantine abruzzesi che sono state inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025, …