L’export aumenta su base annua del 29,5%, i dati per settore

Buone notizie per l’export italiano. Secondo quanto rilevato dall’Istat a maggio si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, piu’ intensa per le esportazioni (+4,8%), lieve per le importazioni (+0,3%). L’aumento su base mensile dell’export e’ dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+4,9%) ed extra Ue (+4,6%). L’export aumenta su base annua del 29,5%: la crescita e’ piu’ sostenuta verso l’area Ue (+32,6%) rispetto ai mercati extra Ue (+26,1%). L’import registra un incremento tendenziale del 48,8%, che coinvolge sia l’area Ue (+36,6%) sia, in misura molto piu’ ampia, l’area extra Ue (+65,5%).
A maggio, spiega l’Istat, “si rafforza la crescita congiunturale dell’export – ininterrotta da inizio anno – sostenuta dal commercio con i paesi sia Ue sia extra Ue e trainata soprattutto dalle vendite di beni strumentali e beni intermedi. Nella media degli ultimi tre mesi la dinamica congiunturale e molto positiva. Su base annua, l’export segna una netta accelerazione (+29,5%, da +15,1% di aprile), con incrementi diffusi a tutti i settori e a tutti i principali paesi partner, a esclusione di Russia e Cina. Gli acquisti di gas naturale e di petrolio greggio contribuiscono per 13,9 punti percentuali al forte incremento tendenziale dell’import del nostro Paese”. Nel trimestre marzo-maggio, rispetto al precedente, l’export cresce del 7,9%, l’import del 10,1%.

Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+33,5%), prodotti petroliferi raffinati (+118,5%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+46,4%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+28,2%). Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono Stati Uniti (con un aumento del 42,0%), Germania (+27,1%) e Francia (+31,7%). Le vendite verso Russia (-9,5%) e Cina (-9,1%) risultano ancora in calo. Nei primi cinque mesi del 2022, la crescita tendenziale delle esportazioni (+22,6%) e’ dovuta in particolare all’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+29,2%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+34,5%), prodotti petroliferi raffinati (+99,4%), sostanze e prodotti chimici (+28,5%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+20,8%).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Vino, 68 cantine abruzzesi inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025

“Sono 68 le cantine abruzzesi che sono state inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *