Mezzo miliardo sottratto agli italiani con le frodi digitali

Oltre mezzo miliardo è stato sottratto dai ‘ladri digitali’ negli ultimi tre anni agli italiani, con un aumento del 30% solo negli ultimi 12 mesi. Lo sostiene una ricerca della Fabi, che pubblica la guida ‘Attenti al lupo online’ per evitare rischi e truffe.

Secondo lo studio nel triennio 2022-2024, il denaro sottratto attraverso truffe online e frodi informatiche ha raggiunto infatti complessivamente 559,4 milioni.

Le truffe online rappresentano la voce piu’ rilevante, con un aumento da 114,4 milioni di euro nel 2022 a 181 milioni nel 2024 (+58%). Tra il 2022 e il 2023, l’incremento e’ stato di 22,7 milioni di euro (+19,9%), mentre tra il 2023 e il 2024 il salto e’ stato di 43,8 milioni (+31,9%). Le frodi informatiche sono passate da 38,5 milioni nel 2022 a 48,1 milioni nel 2024 (+25%), con un incremento di 1,6 milioni tra il 2022 e il 2023 (+4,3%) e di 8 milioni tra il 2023 e il 2024 (+19,8%). Complessivamente, tra il 2022 e il 2023 il totale delle somme sottratte e’ aumentato di 24,4 milioni (+15,9%), mentre tra il 2023 e il 2024 la crescita e’ stata di 51,7 milioni (+29,2%). Il fenomeno e’ destinato a crescere anche a motivo del sistematico aumento dell’utilizzo di strumenti digitali. Gli italiani, infatti, hanno aumentato significativamente l’uso dei pagamenti senza contante: tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo dei bonifici e’ cresciuto del 55,2%, passando da 11.300 miliardi di euro a 17.600 miliardi, mentre il numero di operazioni e’ salito del 49,1% (da 2,36 milioni a 3,52 milioni). I bonifici automatizzati sono aumentati del 68,9% in valore e del 61,7% in numero di transazioni. Forte crescita anche per le carte di debito: tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo e’ aumentato dell’85,7% (da 139,6 miliardi a 259,3 miliardi), mentre le operazioni sono piu’ che raddoppiate (+132,1%). La tendenza si conferma anche nell’ultimo anno, con un incremento del 2% negli importi dei bonifici e del 9,2% nei pagamenti con carte.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *