
Gli interventi di riqualificazione, cofinanziati dal Fondo Unico Nazionale del Turismo, con il sostegno della Regione Abruzzo, hanno consentito la ristrutturazione degli impianti sportivi non solo dal punto di vista estetico e funzionale, ma anche e soprattutto in un’ottica di efficientamento energetico e di abbattimento delle barriere architettoniche. Nel dettaglio, è stato ristrutturato il fabbricato spogliatoi, è stata realizzata la copertura a servizio di tre campi, sono stati installati sia l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica che quello solare termico per il riscaldamento delle acque a servizio degli spogliatoi, così come l’accesso ai fabbricati e ai campi è stato reso pienamente accessibile anche alle persone con disabilità. Inoltre, in ottemperanza a quanto previsto dalle recenti innovazioni al codice della nautica da diporto, è stata individuata una banchina di accosto e ormeggio preferenziale per l’imbarco e lo sbarco di persone con disabilità motorie, presso la quale verrà a breve installato un sollevatore in grado di consentire tali operazioni.
Presenti al taglio del nastro del riqualificato impianto sportivo il presidente dell’Ente camerale, Gennaro Strever, il presidente del porto turistico, Gianni Taucci, e il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo, Daniele D’Amario.