Pesca e acquacoltura, disponibili 18 milioni di euro del FEAMPA

Il vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, ha chiuso l’edizione 2024 degli Stati Generali della Pesca e dell’Acquacoltura nella sala Camplone della Camera di Commercio Chieti-Pescara.

“Puntiamo a far comprendere come gli oltre 18 milioni di euro di fondi comunitari del FEAMPA, il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura, possano rivelarsi determinanti per innovare, sostenere e far crescere un intero sistema che in Abruzzo è rilevante soprattutto per storia, identità, tradizione e cultura. Stiamo investendo molto in questo settore – ha proseguito il vicepresidente – e mettiamo a disposizione risorse cospicue che potranno essere utilizzate in maniera strutturale”. Imprudente ha, inoltre, confermato che “i fondi sono già disponibili e prossimamente usciranno i primi bandi”.

Dopo l’apertura dei lavori da parte dello stesso Imprudente, del presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gennaro Strever, del segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Salvatore Minervino, e del capo sezione Pesca della Direzione Marittima di Pescara, Capitano di Corvetta, Debora Ferioli, ad illustrare il quadro organizzativo e finanziario del Programma Nazionale del FEAMPA in Abruzzo è stata la Direttrice del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico. Il dirigente regionale del Servizio Sviluppo Locale e Economia Ittica, Francesco Di Filippo, referente dell’Organismo intermedio dell’Autorità di gestione FEAMPA 2021-2027, si è soffermato. invece, sul tema avente ad oggetto “Dal FEAMP 2014-2020 al FEAMPA 2021-2027 e le nuove opportunità di sviluppo”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *