Porti, cresce la movimentazione merci a Ortona e cala a Vasto

È stabile l’andamento dei traffici nel 2024 dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Le merci movimentate negli scali di Ancona-Falconara Marittima, Ortona e Vasto ammontano complessivamente a 11,2 milioni di tonnellate di cui 6,5 tonnellate di merci solide e 4,7 di rinfuse liquide. Numeri positivi per il porto di Ancona-Falconara Marittima per le merci che segnano +0,3%, frutto di un +8,3% della movimentazione delle merci liquide, un -4,9% delle merci solide e un calo del 12,4% del traffico container. Dati positivi anche per il porto di Ortona: +8% movimentazione merci e +46,9% il traffico crocieristico. In calo, invece, i dati del porto di Vasto: -15% movimentazione merci.

Nel dettaglio il porto di Ortona ha chiuso il 2024 con una movimentazione di merci di 1.274.450 tonnellate, in crescita dell’8% rispetto al 2023 quando furono 1.179.303 tonnellate. Un andamento positivo su cui ha inciso il buon risultato delle rinfuse (+13%), cresciute da 748.719 tonnellate del 2023 a 849.532 tonnellate, dovuto in particolare allo sbarco dei cereali e dei prodotti metallurgici. Sono state leggermente in calo, invece, le rinfuse liquide (-1%). Nello scalo ortonese, il traffico crocieristico nel 2024 si è chiuso con una crescita del +46,9% (686 transiti) con l’ultimo attracco a novembre della nave Artemis.

Nel 2024, il porto di Vasto ha movimentato 489.445 tonnellate di merci rispetto alle 572.810 tonnellate del 2023 (-15%). Sono diminuiti sia l’import di rinfuse liquide (-10%), in particolare di prodotti petroliferi raffinati (-36%), sia la movimentazione di merci solide (-14%), per le minori importazioni dei prodotti alimentari, di materie plastiche e di altre tipologie merceologiche. Da agosto, inoltre, si è interrotto l’export dei veicoli nuovi (-61%).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Aiuti contro la desertificazione commerciale, l’Abruzzo tra le ultime regioni per utilizzo

Solo 38 comuni italiani, su un totale potenziale di oltre 7.300, hanno utilizzato negli ultimi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *