Presentata Visionaria 2025, il forum sull’innovazione in programma a Pescara

Presentata nella Sala Camplone della Camera di Commercio di Pescara l’edizione 2025 di Visionaria, il forum dell’Adriatico dedicato alla doppia transizione energetica e digitale, in programma dal 19 al 21 novembre al porto turistico di Pescara. L’evento propone quindici incontri, oltre 85 relatori, più di 300 studenti coinvolti, 48 partecipanti all’hackathon e circa 30 progetti in gara per il Premio Visionaria.

Il programma affronta i temi centrali della trasformazione economica e sociale, tra energia, competitività, lavoro, intelligenza artificiale, sostenibilità e sicurezza digitale. L’apertura è affidata alla tavola rotonda “Energia in transizione, competitività in caduta”, con interventi del ministro Adolfo Urso, della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, di Renato Loiero e di esponenti del mondo produttivo e accademico. In questa occasione il Polo Automotive Abruzzese richiamerà l’esigenza di condizioni energetiche sostenibili per una filiera che conta oltre 12.000 addetti.

Un focus sarà riservato al tema delle competenze, con le attività curate da Randstad HR Solutions e la partecipazione di Giacomo Sintini. Tra le novità figura Spazio Futuro, area dedicata alle nuove forme del lavoro, al marketing digitale, all’intelligenza artificiale e alla tutela della proprietà industriale.

La mattinata del 20 novembre ospiterà il Premio Storie d’Alternanza e Competenze, introdotto da Ilenia Colanero, medaglia d’oro ai World Games di Chengdu 2025. Nel pomeriggio si terrà la plenaria dell’Innovazione, con contributi di esperti del rapporto tra tecnologia, impresa e capitale umano, tra cui Giacinto Fiore, Pasquale Viscanti, Filippo Poletti, Antonio Baccari, Samuele Robbioni, Filomena Ferrara e Andrea Biraghi.

Un approfondimento sarà dedicato alla cybersecurity, con una tavola rotonda sul recepimento della direttiva NIS2 e sugli standard richiesti alle imprese, alla presenza di Luisa Di Giacomo, Vincenzo Buttacchio e Fabio Fioravanti, moderati da Gianni Trovati. Il tema della sostenibilità sarà discusso nella sessione sul green business, con il confronto tra ricercatori, consulenti e imprenditori.

Il 21 novembre la giornata conclusiva sarà dedicata a SMAU, partner del forum, e all’hackathon organizzato con Aptar Italia. Nell’ambito delle iniziative sulla sostenibilità saranno distribuiti gadget realizzati nei laboratori degli istituti circondariali di Chieti e Vasto, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile e con le associazioni Alpha e Dafne.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Premio Fedeltà al lavoro, consegnati i riconoscimenti all’Aquila dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia

Consegnati all’Aquila i premi della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico 2025, promossi dalla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *