StartCup Abruzzo premia le idee migliori

Nella lunga maratona in diretta sulle piattaforme social di StartupItalia.eu, che ha superato la soglia di 1000 utenti collegati contemporaneamente, si è svolta la finale della seconda edizione di StartCup Abruzzo, competizione tra startup e spinoff provenienti dal mondo universitario e della ricerca, che ha l’obiettivo di favorire la nascita della Regione di nuove imprese, selezionando e accelerando i migliori progetti ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa, organizzata dalla Camera di commercio di Chieti Pescara, con la sua Agenzia di Sviluppo, dalla Regione Abruzzo, da PoliHub – innovation park startup accelerator del Politecnico di Milano e dall’associazione Innovalley, ha coinvolto tutti gli atenei abruzzesi. L’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Teramo, il Gran Sasso Science Institute e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale hanno, infatti, aderito a questo partenariato che mira a rafforzare le relazioni tra enti di ricerca, istituzioni e realtà imprenditoriali. Le 12 finaliste hanno esposto le loro idee e i loro progetti a una giuria di esperti composta da rappresentanti delle organizzazioni promotrici, istituzioni, sponsor e associazioni di categoria, che ha decretato la vittoria di Adal-Automatic detection of abattoir lesions che si è aggiudicata i 20mila euro messi in palio dalla Camera di commercio Chieti-Pescara e Asteria healthcare ost test, che ha ricevuto il premio della Regione Abruzzo, sempre del valore di 20mila euro. Adal1 è un sistema basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in grado di classificare e valutare automaticamente le malattie respiratorie nei suini macellati.

Asteria2 è un test rapido di soglia olfattiva che in meno di 2 minuti permette di capire se un soggetto percepisce gli odori, rivelatosi molto utile nella fase di emergenza legata al Covid-19 visto che la perdita di olfatto è tra i principali sintomi del virus. Inoltre sono stati attribuiti i naming prize da parte degli sponsor. L’istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale ha premiato tre startup: Algo, Beesmart Sunshhine. Quest’ultima è stata selezionata anche dall’istituto neurologico mediterraneo Neuromed, mentre per BluHub e Boost Abruzzo la scelta è ricaduta su Asteria, selezionata, insieme a Explo e Phagfa phage factory, anche da Fondazione Digital Valley. Hiteco-sap business solutions ha premiato Adal, mentre Ramses Group, ha scelto Phagfa phage factory. Infine la preferenza del gruppo Consorform intercredit è andata a G-PLUS. Con questa edizione, l’Abruzzo partecipa per il secondo anno consecutivo alla business competition che, annualmente, si svolge nelle regioni aderenti al pnicube, l’associazione che riunisce università e incubatori universitari italiani.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *