Tracce di vegetali e insetti nel ghiacciaio del Calderone, ultimo esempio del glacalismo sulla catena appennica. La scoperta aiuterà a datare i ghiacci e studiare la climatologia storica dell’Italia e del Mediterraneo. È avvenuta nell’ambito del progetto internazionale Ice Memory, è stata organizzata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’Università degli Studi di Padova e le società Georicerche srl e Engeoneering srls.È terminata la campagna di perforazione del Calderone sul Gran Sasso, ultimo esempio del glacialismo della catena appenninica. Gli scienziati hanno per la prima volta a disposizione un campione di ghiaccio profondo dal glacio-nevato, la cui analisi chimica permetterà di ricostruire il passato climatico e ambientale del massiccio e delle regioni circostanti.
Tags calderone ghiacciaio gran sasso
Controllate anche
Straordinario intervento chirurgico all’Aquila su paziente colpito da malattia rara
In sole tre settimane ha recuperato l’uso delle gambe, quasi del tutto compromesso da una …