“Dalla stima effettuata secondo la metodologia sviluppata dall’Ocse nel 2014, emerge che, nel periodo 2015-2024, i benefici a favore delle imprese e dei consumatori derivanti dall’attività dell’Autorità sono stati pari a circa 9,16 miliardi di euro, di cui 729 milioni nell’ultimo anno”. Lo ha detto il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, durante la presentazione della Relazione annuale a Palazzo Madama. In particolare “l’attività svolta a tutela dei consumatori nel biennio 2023-2024 ha consentito di generare risparmi superiori a 28 milioni di euro, nonché la restituzione, a 900mila consumatori, di oltre 150 milioni di euro”.
Rustichelli ha segnalato che tra gennaio 2024 e marzo 2025 in materia di tutela del consumatore “l’Autorità ha esaminato 36.900 segnalazioni, ha concluso 71 procedimenti, di cui 46 con accertamento dell’infrazione, 17 con accoglimento degli impegni e 8 non violazioni”. Il presidente dell’Antitrust ha riferito inoltre che “in 76 casi connotati da minore gravità, l’Autorità ha disposto l’archiviazione a seguito dell’adeguamento delle imprese alle indicazioni formulate in sede di moral suasion”.