Cgia: Oltre 35mila delocalizzazioni, in 6 anni +12,7%

 Il numero delle partecipazioni all’estero delle aziende italiane e’ aumentato del 12,7% secondo gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2009-2015, analizzati dalla Cgia di Mestre. La ricerca evidenzia che alla fine del decennio scorso i casi ammontavano a 31.672 mentre nel 2015 sono saliti fino a raggiungere quota 35.684. Seppur parziali – secondo la Cgia -, questi dati consentono di misurare la dimensione economica di un evento che rappresenta una forma di delocalizzazione. “Purtroppo – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – non ci sono statistiche complete in grado di fotografare con precisione il fenomeno della delocalizzazione produttiva. Infatti, non conosciamo, ad esempio, il numero di imprese che ha chiuso l’attivita’ in Italia per trasferirsi all’estero. Tuttavia, siamo in grado di misurare con gradualita’ diverse gli investimenti delle aziende italiane nel capitale di imprese straniere ubicate all’estero”

Dall’elaborazione effettuata dall’Ufficio studi della Cgia su Banca dati Reprint del Politecnico di Milano e dell’Ice, unico report presente in Italia in grado di monitorare questo fenomeno, si evince, inoltre, che nel periodo preso in esame il numero di occupati all’estero alle dipendenze di imprese a partecipazione italiana e’ diminuito del 2,9% (una contrazione di poco piu’ di 50.000 unita’). Il fatturato, invece, e’ aumentato dell’8,3%, facendo registrare un incremento in termini assoluti del giro di affari di oltre 40 miliardi di euro. Sempre nel 2015, i ricavi delle imprese straniere controllate dalle italiane hanno toccato i 520,8 miliardi di euro. Dei 35.684 casi registrati nel 2015, oltre 14.400 (pari al 40,5% del totale) – secondo la Cgia – sono riconducibili ad aziende del settore del commercio, per lo piu’ costituite da filiali e joint venture commerciali di imprese manifatturiere. L’altro settore piu’ interessato alle partecipazioni all’estero e’ quello manifatturiero che ha coinvolto oltre 8.200 attivita’ (pari al 23,1% del totale). In particolar modo quelle produttrici di macchinari, apparecchiature meccaniche, metallurgiche e prodotti in metallo. Il principale paese di destinazione di questi investimenti sono gli Stati Uniti, nel 2015 le partecipazioni italiane nelle aziende statunitensi sono state superiori a 3.300. Di seguito la Francia (2.551 casi), la Romania (2.353), la Spagna (2.251) la Germania (2.228), il Regno Unito (1.991) e la Cina (1.698). “Chi pensava che la meta preferita dei nostri investimenti all’estero fosse l’Europa dell’Est – rileva il Segretario della Cgia Renato Mason – rimarra’ sorpreso. A eccezione della Romania, nelle primissime posizioni scorgiamo i paesi con i quali i rapporti commerciali sono da sempre fortissimi e con economie tra le piu’ avanzate al mondo”. Le regioni italiane piu’ interessate agli investimenti all’estero sono la Lombardia (11.637 partecipazioni), il Veneto (5.070), l’Emilia Romagna (4.989) e il Piemonte (3.244). Quasi il 78% del totale delle partecipazioni sono riconducibili a imprese italiane ubicate nelle regioni del Nord Italia

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Unimpresa: col credito imposta più lavoro, investimenti e prestiti

Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ha avuto un impatto positivo e misurabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *