In forte controtendenza rispetto all’andamento generale, l’alimentare fa segnare un aumento del 3,2% della produzione, che attenua il flop su base annuale registrato dall’industria in generale (-0,7%). È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alla produzione industriale nel mese di luglio dalla quale si evidenzia che l’alimentare è tra settori che crescono di più. In un quadro incerto per l’economia generale si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un segnale importante per un settore trainante del made in Italy che continua a crescere a livello nazionale e nelle esportazioni. Il cibo – conclude la Coldiretti – è la principale voce del budget delle famiglie dopo l’abitazione con un importo complessivo di 244 miliardi ed è quindi un sensore sensibile dello stato di salute dell’economia
Controllate anche
Birra, il mercato del fuori casa vale 430 milioni di euro con 92mila posti di lavoro
Sei milioni di italiani nell’estate 2025 hanno fatto almeno un’esperienza legata al mondo della birra, …