Volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che da gennaio a luglio di quest’anno fanno segnare un aumento delle vendite in valore del +9,7%, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. Lo fa sapere la Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio nei primi sette mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato, precisa la Coldiretti, evidenzia la difficoltà in cui si trovano le famiglie che, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo rinunciando anche alla qualità. Il caro prezzi, infatti, taglia del 4,6% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani, costretti però a spendere il 7% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione. Si va quindi a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti. Ma con la diminuzione delle quantità acquistate a causa del caro prezzi, sottoliena la Coldiretti, si cerca anche di fare più attenzione agli sprechi, razionalizzando i consumi a partire dalla gestione degli avanzi.
Tags carrello coldiretti.
Controllate anche
Mutui, a febbraio tasso medio al 3,17%
A febbraio 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni e’ stato …