Nei primi sei mesi del 2024 i pagamenti digitali in Italia toccano i 223 miliardi, con un incremento del +8,6% rispetto al primo semestre 2023, una traiettoria che li porterà a toccare a fine anno un valore stimato tra i 465 e i 475mld, con una crescita tra il +7% e il +9%. Se, da un lato, la crescita ha segnato un rallentamento rispetto al +13% del 2023 rispetto al 2022, dall’altro continua l’aumento sostenuto del numero di transazioni, che raggiunge i 5,2 miliardi (+15,6%). Diminuisce di pari passo l’importo dello scontrino medio, a 42,80euro rispetto al precedente 45,50euro, segnale di un utilizzo sempre più frequente dei pagamenti con carta anche per acquisti di importo più contenuto, un trend spinto soprattutto dalle carte di debito. Ad evidenziarlo i risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.
Il valore dei pagamenti in modalità contactless, sia tramite carte sia tramite wallet, ha superato, sempre nel primo semestre dell’anno, i 130mld di transato, +23%: oggi quasi 9 pagamenti con carta in negozio su 10 in Italia vengono effettuati in questa modalità. Continua la corsa dei pagamenti da smartphone e wearable all’interno dei punti vendita, che arriva a 19,9mld transati nei primi sei mesi del 2024, con una crescita del +58%. Aumenta anche in questo caso il numero di transazioni, che supera i 760 milioni nello stesso periodo (+68%).