La cucina italiana nel mondo spinge il record nelle esportazioni agroalimentari nazionali, che raggiungono il valore massimo di 31,7 miliardi nel primo semestre 2023 con un balzo del 7,7%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat, nel commentare il trend di crescita per la cucina italiana nel mondo che ha raggiunto un valore complessivo di 228 miliardi secondo l’edizione 2023 del report Foodservice Market Monitor “Frontiere evolutive per il settore del Foodservice” di Deloitte. “Un importo di vendite all’estero che – sottolinea la Coldiretti – potrebbe crescere ulteriormente se si aggredisse sui mercati il falso Made in Italy sostituendo l’italian sounding con il prodotto realizzato a livello nazionale. Sei italiani su dieci (60%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità Made in Italy taroccati”, secondo l’analisi Coldiretti/Notosondaggi.
Tags cibo coldiretti.
Controllate anche
Lavoro, 4 dipendenti su 10 pronti a cambiare occupazione
Le organizzazioni italiane fanno fatica a trattenere i propri talenti. Secondo quanto emerge dal rapporto European Workforce …