Def: +133 miliardi di spesa nel triennio 2019-2021

L’impatto finanziario, per il triennio 2019 – 2021, derivante dagli interventi nel campo del Lavoro e delle pensioni e’ di circa 133 miliardi. E’quanto si legge nel Documento di economia e finanza. In particolare, “si segnalano gli oneri per l’introduzione del ‘Reddito di cittadinanza’ e ‘Quota 100’, i due principali interventi a sostegno dell’occupazione, lotta alla poverta ed esclusione sociale” e “le misure a favore del rilancio degli investimenti pubblici e il Fondo investimenti per gli Enti territoriali”.

Più investimenti pubblici, più attenzione alla natalità e alla genitorialità, in modo da invertire il trend demografico negativo e spingere su sviluppo e crescita, cui contribuiranno anche reddito di cittadinanza (+0,2%) e quota 100 (+0,1%). E’ quanto si legge nel Documento di economica e finanza, rimasto per giorni al centro del dibattito all’interno nel Governo, ed ora pubblicato nero su bianco dal ministero dell’Economia. Ecco una sintesi con i punti più importanti.

Il testo parte dall’assunto che “le previsioni ufficiali sono e devono essere di natura prudenziale”, anche se “il Governo punta a conseguire risultati ben più significativi in materia di crescita economica. In questo quadro prudente, l’esecutivo ritiene che “nel 2020 la nostra economia dovrebbe ridurre il divario di crescita rispetto alla media dei paesi dell’area Euro e alle grandi economie europee come Francia e Germania”.

Inoltre, “va sottolineato che la previsione di crescita del Pil per il 2019 è soggetta a rischi al ribasso, legati in particolare all’incertezza riguardante il commercio internazionale, alla minaccia del protezionismo, a fattori geopolitici e a cambiamenti di paradigma in industrie chiave quali l’auto e la componentistica”.

Come richiesto dalla Lega, e accordato dal M5S, il documento spiega che “si intende inoltre continuare, nel disegno di Legge di Bilancio per il prossimo anno, il processo di riforma delle imposte sui redditi (‘flat tax’) e di generale semplificazione del sistema fiscale, alleviando l’imposizione a carico dei ceti medi”. Si sottolinea, comunque, che tale processo avverrà “nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica definiti in questo documento”.

Nell’accordo di fine anno con la Commissione Europea, il Governo aveva indicato una previsione di indebitamento netto per il 2019 pari al 2 per cento del Pil. La Legge di Bilancio contiene una clausola che, in caso di deviazione dall’obiettivo di indebitamento netto, prevede il blocco di due miliardi di spesa pubblica. Sulla base delle nuove previsioni pubblicate in questo documento, “tale scenario appare ora probabile”, scrive il Governo, che “attuerà pertanto tale riduzione di spesa”. 

Secondo il documento, il Reddito di cittadinanza dovrebbe innalzare la crescita del Pil reale di 0,2 punti percentuali sia nel 2019 che nel 2020. Le modifiche al sistema previdenziale, con Quota 100, avrebbero un effetto neutrale quest’anno e aumenterebbero invece la crescita di 0,1 punti percentuali nel 2020. Nel triennio 2019-2021, nell’area ‘Lavoro e Pensioni’, risultano maggiori spese complessive per circa 133 miliardi.

Proprio per l’attivazione riduzione di spesa prevista dalla legislazione vigente, dalla legge di Bilancio (e, quindi, non costituisce una ‘manovra’ aggiuntiva, sottolinea il Mef), il deficit di quest’anno è stimato al 2,4 per cento del Pil. In termini strutturali, ovvero al netto dell’andamento ciclico e delle misure temporanee, questo risultato darebbe luogo a una variazione dell’indebitamento di solo -0,1 punti percentuali. Tenendo conto della flessibilità concordata con la Commissione europea in relazione a spese straordinarie per il contrasto dei rischi idrogeologici e interventi straordinari sulle infrastrutture, nonché del livello negativo dell’output gap, il risultato di quest’anno rientrerebbe nei limiti del Patto di Stabilità e Crescita (Psc).

Non si nasconde, comunque, che la prossima legge di Bilancio “richiederà l’individuazione di coperture di notevole entità”, che per il momento non vengono individuate con chiarezza. Ci si limita a sottolineare che “la legislazione vigente in materia fiscale viene per ora confermata”, che prevede tra l’altro l’aumento dell’Iva per 23 miliardi. Ci si impegna a “definire le misure alternative di copertura e di riforma fiscale nel corso dei prossimi mesi.

Si prevedono “aumenti aggiuntivi delle entrate nel 2021 e nel 2022, che deriverebbero principalmente da misure volte a rafforzare il contrasto all’evasione fiscale”. Inoltre, verrà “attuato un programma di revisione organica della spesa pubblica”. Si prevede poi un aumento degli investimenti pubblici nel prossimo triennio, che dal 2,1 per cento del Pil registrato nel 2018 si porterebbero al 2,6 per cento del Pil nel 2022. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Case, le vendite crescono del 3 per cento nel primo trimestre del 2024

L’offerta di case in vendita segna un incremento del 3% nel primo trimestre del 2024, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *