Il mercato della gestione digitale dei documenti aziendali vale 2,3 miliardi, in crescita del 13% rispetto al 2021. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano presentata nel corso del convegno ‘Digital B2B: Nella terra di mezzo’. Si tratta, secondo quanto emerge dall’analisi, di un mercato maturo, cresciuto in media del 4% l’anno, ma in grado di svilupparsi ancora: il 41% delle imprese prevede una crescita moderata nei prossimi 3-5 anni, con un incremento del fatturato nell’ordine del 5-9%. Il 54% del valore viene da soluzioni per la gestione documentale interna, che comprende la creazione, acquisizione, archiviazione, ricerca e conservazione dei documenti. Il 39% da soluzioni per lo scambio elettronico dei documenti con i partner di business, includendo tecnologie come Edi e Pec. La principale priorità per le imprese di tutte le dimensioni nella digitalizzazione dei processi B2b interni è la gestione elettronica documentale, su cui però gli investimenti restano limitati: il 50% delle aziende dedica meno dell’1% del fatturato a questi progetti. L’intelligenza artificiale è strategica per il 63% delle aziende, ma solo il 13% la sfrutta già nei processi documentali interni ed esterni.
Tags documenti gestione digitale intelligenza artificiale
Controllate anche
Lavoro, ad agosto cala l’occupazione mensile ma resta in crescita su base annua
Ad agosto 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 170mila, è in calo …