Gioco d’azzardo, in Italia 18 milioni di giocatori

Sono circa 18 milioni gli italiani che nell’ultimo anno hanno tentato la fortuna con il gioco d’azzardo, tra slot machine, videopoker, gratta e vinci e sale bingo. Di questi, 1 milione e 500 mila sono giocatori patologici (pari al 3% della popolazione maggiorenne) e 1 milione e 400 mila risultano a rischio moderato. In totale, quindi, 2 milioni e 900 mila persone sono direttamente coinvolte nel fenomeno.

Secondo il dossier pubblicato da Libera, per ogni giocatore altre sette persone subiscono ripercussioni, in particolare familiari, stimati in circa 20 milioni e 400 mila cittadini, pari al 40% della popolazione. Una condizione che gli esperti definiscono “azzardo passivo”, con una perdita media di 7,6 punti percentuali nella qualità della vita.

Nel 2024 il gioco legale in Italia ha generato entrate per 157,4 miliardi di euro, con un aumento del 6,6% rispetto all’anno precedente. Particolarmente rilevante la crescita del gioco online, con quasi 16 milioni di conti attivi rispetto agli 11 milioni del 2020.

Il dossier segnala inoltre la presenza di interessi mafiosi nel settore: dal 2010 al 2024 sono stati censiti 147 clan coinvolti in attività legate al gioco, oggetto di indagini da parte di 25 Procure Antimafia. Le regioni più colpite risultano la Campania (40 clan), la Calabria (39), la Sicilia (38), seguite dal Lazio (24) e dalla Puglia (22). Nel Nord Italia emergono Liguria e Piemonte con 9 clan ciascuna. Le inchieste confermano anche la partecipazione di organizzazioni criminali straniere, tra cui mafie cinesi, albanesi e turche.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Telemarketing, cambiano le regole a novembre

A novembre arrivano diverse novità per i consumatori come ricorda il Codacons, che segnala tre …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *