Su una popolazione di riferimento composta da circa 6,9 milioni di over 75, sono stati identificati oltre 2,7 milioni di individui che presentano gravi difficolta’ motorie, comorbilita’, compromissioni dell’autonomia nelle attivita’ quotidiane di cura della persona e nelle attivita’ strumentali della vita quotidiana. Cosi’ l’Istat nel report “Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria” elaborato per la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana. Secondo le rilevazioni Istat, tra questi, 1,2 milioni di anziani dichiarano di non poter contare su un aiuto adeguato alle proprie necessita’, di cui circa 1 milione vive solo oppure con altri familiari tutti over 65 senza supporto o con un livello di aiuto insufficiente. Infine, circa 100mila anziani, soli o con familiari anziani, oltre a non avere aiuti adeguati sono anche poveri di risorse economiche, con l’impossibilita’ di accedere a servizi a pagamento per avere assistenza. “Una fotografia preoccupante della domanda di assistenza – commenta l’Istat elaborando i dati dell’Indagine di salute europea Ehis 2019 – che, nella classe di eta’ 75 e piu’, assume una rilevanza preponderante a causa della compromissione di capacita’ funzionali, della mancanza di supporto sociale, del bisogno di sostegno, delle sfavorevoli condizioni abitative, delle difficili condizioni economiche”
Controllate anche
Istat, a novembre produzione industriale +0,3 per cento
A novembre 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,3% rispetto …