Lavoro, a settembre retribuzioni contrattuali in aumento dello 0,1%

 Nel trimestre luglio-settembre 2019 e’ stato rinnovato l’accordo dei laterizi e manufatti in cemento mentre tre contratti sono venuti a scadenza: gomma e plastica, servizio di smaltimento rifiuti aziende municipalizzate e servizio di smaltimento rifiuti aziende private. Il dato emerge dalle ultime rilevazioni Istat contenute nel rapporto pubblicato questa mattina. Alla fine di settembre i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica hanno riguardato 6,9 milioni di dipendenti (56,0% del totale) e corrisposto al 53,7% del monte retributivo osservato. Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo a fine settembre sono stati 47, relativi a circa 5,4 milioni di dipendenti (44,0%), in calo rispetto al mese precedente (44,2%). A settembre l’attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto e’ stata in media di 18 mesi. L’attesa media calcolata sul totale dei dipendenti e’ stata di 7,9 mesi, in aumento rispetto a un anno prima (4,4). A settembre l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie e’ risultato in lieve aumento sia rispetto al mese precedente (+0,1%) sia nei confronti di settembre 2018 (+0,8%). Complessivamente, nei primi nove mesi del 2019 la retribuzione oraria media e’ cresciuta dell’1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2018. Con riferimento ai principali macrosettori, a settembre le retribuzioni contrattuali orarie hanno registrato un incremento tendenziale dello 0,8% per i dipendenti del settore privato (+0,9% nell’industria e +0,6% nei servizi privati) e dello 0,7% per quelli della pubblica amministrazione. Gli incrementi tendenziali maggiori sono stati registrati nel settore alimentare (+2,5%), in quello dell’acqua e servizi di smaltimento rifiuti (+1,8%), nel settore chimico e in quello dei trasporti, servizi postali e attivita’ connesse (entrambi +1,5%). L’Istat ha rilevato variazioni nulle nel settore dell’energia elettrica e gas, nel commercio, nelle farmacie private, nelle telecomunicazioni e nell’aggregato altri servizi privati.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Due milioni di italiani investono in criptovalute

Due milioni di italiani investono in criptovalute. Questo uno dei dati emersi dall’indagine commissionata da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *