L’attività sportiva giova all’economia secondo il report di Deloitte “Lo Sport: settore chiave per lo sviluppo sociale, educativo ed economico del Paese” in collaborazione con il Coni. Gli italiani si confermano amanti dello sport, però, più da spettatori. Sono i più interessati agli eventi sportivi, con un 75% rispetto al 69% della media di paesi come Spagna, Germania, Francia e Regno Unito.
Se anche solo un italiano su dieci praticasse sport in maniera continuativa nel medio-lungo termine vedremmo un incremento di produttività annua vicina all’1,7%, pari a quasi 34 miliardi in più sul Pil e circa 81 mila occupati in più all’anno. E con una popolazione più sana si ridurrebbe dell’1,6% anche la spesa sanitaria.
Promossi i grandi eventi: 7 italiani su dieci sono convinti che gli eventi sportivi siano un fattore di crescita, contro 6 su dieci della media europea, e il 57% vorrebbero vedere in Italia i grandi eventi sportivi, come quelli ospitati la scorsa estate da Germania e Francia ritiene che anche che il nostro Paese sia in grado di organizzare eventi sportivi internazionali con un impatto positivo. I prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 sono un’opportunità da capitalizzare e per 3 italiani su 4 che lasceranno in eredità un impatto positivo sul Paese.