Nel fine settimana si sono verificati in Italia ben 10 eventi climatici estremi con nubifragi che hanno messo a dura prova la tenuta dei terreni con piante abbattute, campi allagati, serre divelte e colture distrutte che fanno salire a oltre 6 miliardi il conto dei danni nelle campagne nel 2022. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti su dati Eswd in riferimento all’ultima ondata di maltempo sull’Italia con allerta arancione in Puglia e gialla in altre sei regioni dalla Basilicata alla Campania, dalla Calabria al Lazio, dalla Sicilia all’Umbria. Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una piu’ elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo che si abbatte su un territorio fragile. A questa situazione non e’ certo estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni e’ scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si e’ ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari
Tags coldiretti. maltempo pioggia
Controllate anche
Lavoro, 4 dipendenti su 10 pronti a cambiare occupazione
Le organizzazioni italiane fanno fatica a trattenere i propri talenti. Secondo quanto emerge dal rapporto European Workforce …