Con l’ultima ondata di maltempo salgono ad oltre mezzo miliardo i danni provocati dagli eventi estremi del 2018 con nubifragi, trombe d’aria, fulmini, bombe d’acqua e grandinate ma anche siccita’ che hanno colpito a macchia di leopardo la Penisola. E’ quanto stima la Coldirettinel tracciare un bilancio delle anomalie climatiche che hanno decimato i raccolti, distrutto coltivazioni, abbattuto alberi abbattuti e allagato le aziende ma anche provocato frane, smottamenti e alluvioni. Siamo di fronte ad una evidente tendenza tropicalizzazione che – sottolinea la Coldiretti – si manifesta con una piu’ elevata frequenza di eventi violenti con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo ma anche l’arrivo di nuovi insetti alieni particolarmente pericolosi. I cambiamenti climatici si abbattono su un territorio gia’ fragile con la presenza in Italia di 7145 comuni complessivamente a rischio frane e alluvioni, l’88,3% del totale, ma la percentuale secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ispra.
Controllate anche
Cribis, 2.341 liquidazioni giudiziali nel primo trimestre (+11,3%)
Nel primo trimestre del 2025 sono state 2.341 le aziende coinvolte in procedure di liquidazione …