La crisi dell’auto non tocca solo l’Italia, nemmeno soltanto l’Europa, dove pure c’è qualche eccezione. Arriva fino alla Tesla, che nel 2024 ha fatto registrare il primo storico calo delle vendite: poco meno di 1.800.000 veicoli venduti, (-1,1% rispetto al 2023). Le auto a emissioni zero che l’Unione europea vorrebbe tra una decina d’anni sembrano lontane dal rimpiazzare del tutto i veicoli di oggi, non solo in Italia, dove nel 2024 le immatricolazioni sono state 1.558.704, lo 0,5% in meno del 2023, ma il 18,7% rispetto agli anni precedenti al Covid.
Il gruppo Stellantis totalizza nel mese di dicembre 24.574 immatricolazioni (-18,1%) in Italia, con una quota di mercato del 23,2%. Nell’intero 2024, le immatricolazioni complessive ammontano a 454.013 unità (-10,2%), con una quota di mercato del 29,1%. Sono quattro i modelli del Gruppo Stellantis nella top ten di dicembre, con Fiat Panda stabile in testa alla classifica (4.510 unità) – confermandosi anche l’auto più venduta nel 2024, con 99.105 unità immatricolate – seguita, al terzo posto, da Citroen C3 (2.718), che recupera una posizione rispetto al mese precedente e, al quarto, da Jeep Avenger (2.636). Al quinto posto, infine, si colloca Peugeot 208 (2.613), che guadagna una posizione rispetto alla classifica di novembre.