Neet, l’Italia è maglia nera in Europa

L’Italia è maglia nera in Europa per i giovani uomini tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione. I ragazzi Neet nel nostro Paese sono il 17,7%, mentre le ragazze sono il 20,5%. Il dato italiano dei giovani uomini Neet è il più alto tra i Ventisette, davanti a Romania (14,5%) e Grecia (14,1%). Per le giovani donne, invece, l’Italia fa registrare il secondo peggior tasso Ue, preceduta soltanto dalla Romania (25,4%) e seguita dalla Bulgaria (17,4%). Nel complesso, i giovani italiani che non studiano e non lavorano sono il 19%. Il dato emerge dalle rilevazioni Eurostat riferiti al 2022.  I dati mostrano che, nel 2022, un terzo dei Paesi membri della Ue aveva già raggiunto l’obiettivo del 9% al 2030, trovandosi al di sotto del target stabilito. Si tratta di Paesi Bassi (4,2%), Svezia (5,7%), Malta (7,2%), Lussemburgo (7,4%), Danimarca (7,9%), Portogallo (8,4%), Slovenia (8,5%), Germania (8,6%) e Irlanda (8,7%). Nella maggior parte dei Paesi si riscontra una differenze tra le quote di giovani donne e uomini Neet. Nel 2022, il la quota è del 13,1% per le giovani donne, mentre al 10,5% per i giovani uomini. Il tasso più basso per entrambi i sessi si registra nei Paesi Bassi: 3,8% per i giovani uomini e 4,6% per le giovani donne. In quattro Paesi invece le quote di giovani donne Neet sono inferiori a quelle degli uomini: Lussemburgo (6,9% donne vs 7,9% uomini), Finlandia (8,8% vs 10,3%), Belgio (9,1% vs 9,3%) ed Estonia (9,2% contro 11,9%). Durante l’ultimo decennio, viene rilevato, si è registrata una significativa diminuzione della quota di giovani adulti Neet. Nel 2012 l’Ue ha registrato un tasso del 16%, che ha raggiunto il picco nel 2013 (16,1%) per poi iniziare una costante diminuzione. Un’eccezione si è verificata nel 2020, quando l’indicatore ha raggiunto il 13,8% durante la pandemia (dal 12,6% del 2019), ma da allora ha continuato il suo trend decrescente, raggiungendo l’11,7% nel 2022.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nel settore pubblico si guadagna tanto quanto nel privato

Nel settore pubblico si guadagna tanto quanto nel privato. L’Aran sfata il luogo comune secondo il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *