Nel 2020 in Italia si e’ bevuto piu’ vino, consumi cresciuti del 9,8%

L’anno scorso in Italia si e’ bevuto piu’ vino, con consumi generali cresciuti del 9,8%, e piu’ bottiglie da agricoltura biologica (+10,8%), ma in genere ci si e’ spostati su prodotti meno cari, con i ricavi dei grandi gruppi del settore tagliati del 4% abbondante, soprattutto a causa del crollo degli ordini di ristoranti e alberghi. E’ l’impatto Covid messo in luce dal Rapporto dell’Area Studi Mediobanca, stilato con l’Ufficio studi di Sace e Ipsos, che vede pero’ un recupero gia’ quasi completo nel 2021, con una stima per i fatturati del settore in crescita del 3,5% a fine anno. In Italia si conferma leader delle vendite di vino il gruppo Cantine Riunite-GIV, con fatturato a 581 milioni (-4,4% sul 2019), nettamente avanti rispetto alla seconda posizione ricoperta da un’altra cooperativa, Caviro, il cui fatturato e’ cresciuto del 10%, avvicinandosi ai 362 milioni. Terza la Casa Vinicola Botter (230 milioni, +6,4%). Per redditivita’, cioe’ rapporto tra risultato netto e fatturato, il 2020 vede in testa Antinori (26%), Frescobaldi (24,5%) e Santa Margherita (24,2%).

Si registra un boom dell’e-commerce (+74% l’anno scorso nelle vendite sui siti aziendali) e di investimenti nel digital da parte delle aziende (+55%). E il vino italiano tiene la sua redditivita’, che resta comunque sempre molto bassa: il risultato medio 2020 prima degli oneri finanziari e’ al 5,8%, poco sotto l’anno precedente. Leggermente diversa la situazione dei gruppi made in Italy specializzati in ‘spirits’: la redditivita’ e’ scesa di quattro punti base all’11,8%, che resta comunque molto superiore a quella del vino, anche in questo caso con l’attesa di un forte rimbalzo quest’anno. Il calo dei fatturati delle grandi case vinicole, evidenziato da un Rapporto che analizza i bilanci di oltre 240 aziende che generano piu’ dell’80% dei ricavi del settore, e’ stato molto piu’ accentuato sul mercato interno (-6,3%) che all’estero (-1,9%). E, secondo gli analisti, e’ sempre l’export che puo’ trainare la ripresa. Per il biennio 21-22 la ricerca si attende infatti un aumento dei consumi di vino del 3,8% l’anno sui principali mercati mondiali. Per due grandi importatori di bottiglie italiane l’aumento medio annuo e’ del 2% per gli Usa e del 3,1% per la Germania, con un discorso a parte per il Regno Unito visto in crescita del 2,4%, ma con prospettive complicate dagli sviluppi post Brexit.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda

L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda. Il 74% degli italiani, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *