Nel 2023 il Pil in Italia è cresciuto dello 0,9%

Nel 2023 il Pil in Italia è cresciuto dello 0,9%, in decelerazione rispetto al 2022 (+4,0%) ma a un tasso superiore a quello dell’area euro. Il dato – secondo i dati Istat nella nota sull’andamento dell’economia – sintetizza un incremento del 4,7% degli investimenti fissi lordi e dell’1,2% dei consumi finali nazionali che hanno fornito nel complesso un contributo di 2 punti percentuali all’evoluzione del Pil. Per quel che riguarda i flussi con l’estero, le importazioni di beni e servizi sono scese dello 0,5% mentre le esportazioni sono cresciute dello 0,2%, fornendo nel complesso un contributo positivo alla crescita del Pil (+0,3 punti percentuali). Le scorte hanno contribuito negativamente all’aumento del Pil.

Nell’ultima parte dell’anno, il Pil ha segnato un incremento congiunturale positivo (+0,2%). La variazione acquisita per il 2024 è pari a 0,2%. Tra le componenti, la domanda estera netta, a seguito di un aumento maggiore delle esportazioni di beni e servizi rispetto a quello delle importazioni (le variazioni congiunturali sono state rispettivamente +1,2% e +0,2%), ha fornito un contributo positivo (+0,4 punti percentuali). Quello della domanda interna al netto delle scorte è stato, invece, negativo e pari a -0,2 punti percentuali.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Startup, nel 2025 raccolti 353,4 milioni di euro attraverso 99 operazioni di finanziamento

Nel primo semestre 2025 si registra una crescita degli investimenti per l’ecosistema delle startup italiane, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *