Parte lo “sportello online” all’Agenzia delle Entrate per ricevere assistenza ed eseguire operazioni con una semplice videochiamata, volendo direttamente dalla scrivania di casa. I primi appuntamenti “a distanza”, che si svolgeranno tramite un collegamento diretto con un operatore dell’Agenzia, partiranno dal 27 settembre, ma gia’ da oggi i contribuenti possono prenotarsi nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Nella prima fase sperimentale il servizio e’ disponibile nelle province di Roma, Lecce, Brescia e Bari. Seguiranno, entro la prima meta’ di ottobre, Milano, Modena, Bologna.
Grazie al nuovo servizio, che sara’ progressivamente esteso, si potra’ dialogare e chiedere assistenza in modo semplice e veloce da pc, smartphone o tablet, senza la necessita’ di muoversi da casa. Lo “sportello online” consente di relazionarsi con l’Agenzia in tempo reale, con la possibilita’ di svolgere le stesse operazioni disponibili allo sportello fisico (ad es. informazioni, assistenza per richieste di rateizzazione, di sospensione o di rimborso) tramite una piattaforma che semplifica le procedure di riconoscimento del contribuente e permettere lo scambio di documentazione anche firmata digitalmente. La sezione “Trova lo sportello e prenota” sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it consente di scegliere tra due modalita’ di appuntamento: in presenza o a distanza. Per prenotare un appuntamento online, “a distanza”, basta accedere all’Area riservata del sito utilizzando le credenziali SPID o CIE ed entrare nella pagina “Appuntamenti e contatti”. E’ possibile prenotare fino ai successivi quattro giorni lavorativi, indicando data e ora tra quelle disponibili. Le prenotazioni sono aperte dal 23 settembre quando si potra’ iniziare a fissare gli appuntamenti per la prima data utile del 27 settembre. A seguito della prenotazione il sistema genera una e-mail di riepilogo con tutte le informazioni utili, comprese le istruzioni per avviare la videochiamata. Il contribuente ricevera’ anche una successiva e-mail di promemoria dell’appuntamento. Nel giorno e ora scelti, bisognera’ accedere all’Area riservata del sito, nella sezione “Consulta la tua agenda appuntamenti”, e avviare il collegamento. Nella stessa pagina e’ possibile anche cancellare l’appuntamento. E’ consentito un ritardo massimo di collegamento di 10 minuti rispetto all’orario fissato, dopo i quali l’appuntamento non sara’ piu’ disponibile.