E’ aumentata l’attivita’ di contrasto alla minaccia cyber svolta dal Centro Nazionale Anticrimine per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic), attestata dal rilevante aumento del numero di alert diramati alle infrastrutture critiche nazionali che, rispetto al 2017, e’ quasi raddoppiato sino a raggiungere 55.843 segnalazioni di sicurezza. La tempestiva condivisione degli “indicatori di compromissione” dei sistemi informatici con le piu’ importanti infrastrutture critiche ha consentito di rafforzare gli strumenti volti alla protezione della sicurezza informatica, garantita anche dalla costate attivita’ di monitoraggio informativo in ambienti di interesse investigativo. Inoltre in particolare la Sala Operativa del Centro ha gestito: 442 attacchi informatici nei confronti di servizi internet relativi a siti istituzionali e infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale; 97 richieste di cooperazione nell’ambito del circuito “High Tech Crime Emergency”. E’ quanto e’ emerso dal bilancio delle attivita’ della Polizia Postale e delle Comunicazioni nel 2018. Tra le attivita’ investigative condotte, in tale ambito, si segnalano 68 indagini avviate nel 2018 per un complessivo di 15 persone deferite in stato di arresto. Tra le attivita’ piu’ significative si segnala un’operazione, frutto di una proficua attivita’ di collaborazione internazionale intrapresa con la polizia olandese, che ha ricevuto il supporto di Europol per il tramite dell’European Cyber Crime Centre della Joint Cybercrime Action Taskforce
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …