Rallenta la spesa per le pensioni ma resta il rischio di un’impennata legata ai prezzi del gas

Il rapporto tra spesa pensionistica e Pil, che tra il 2019 e fino al 2022 e’ tornato ad aumentare, con un picco del 17% del Pil nel 2020, e’ destinato a ripiegare su un livello pari al 15,7% nel 2022, valore che e’ oltre 0,5 punti percentuali di Pil superiore al dato del 2018. Lo indica il Ministero dell’economia nel rapporto ‘Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitrario’, stimando per il 2023 che la spesa per pensioni cresca “significativamente portandosi al 16,2% del Pil”

“Le previsioni scontano, inter alia, gli effetti della significativa maggiore indicizzazione delle prestazioni – si spiega nel rapporto della Ragioneria – imputabili al notevole incremento, rispetto a quanto precedentemente stimato dalla Nadef 2021, del tasso di inflazione registrato nella parte finale del 2021 e previsto per l’anno 2022”. Per quanto riguarda gli anni successivi, il rapporto spesa-Pil “tende a stabilizzarsi fino al 2030”, anche in presenza di ipotesi di crescita del Pil meno favorevoli – si spiega nel rapporto – grazie all’esaurirsi degli effetti del nuovo canale di accesso al pensionamento anticipato introdotto con Quota 100 e Quota 102 e “grazie all’ipotizzato parziale recupero dei livelli occupazionali precedenti sia all’adozione del provvedimento che ha introdotto Quota 100 sia allo scoppio della crisi sanitaria”. Guardando ancora piu’ avanti, il rapporto spesa/Pil “aumenta velocemente” fino a raggiungere il picco relativo del 16,8% nel 2044. Nella seconda parte dell’orizzonte di previsione, il rapporto inizia una rapida discesa, con la spesa che si attesta al livello del 16,1% del Pil nel 2050 e al 13,7% nel 2070.

Se l’Italia dovesse trovarsi in uno scenario di carenza di gas, la spesa per pensioni e’ destinata ad aumentare “velocemente, a causa dell’indicizzazione dei trattamenti all’inflazione, di 0,7 punti nel 2023 e di 1 punto di Pil nel 2024, attestandosi al 17,1% del Pil”. Lo rileva un rapporto del Mef sulle ‘Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitrario’ (nello scenario di base la spesa per il 2022 e’ al 15,7%). Se lo shock fosse piu’ severo e prolungato, la spesa aumenterebbe “ancor piu’ marcatamente” (+1 punto nel 2023 e +1,1 nel 2024), arrivando ad attestarsi “su un livello massimo pari al 17,2% del Pil”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Non profit, al via il nuovo Censimento dell’Istat

Al via la terza edizione del Censimento delle Istituzioni non profit da parte dell’Istat, partita il 14 marzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *