“Dopo la contrazione nello scorcio finale del 2020 e la stabilizzazione nel periodo invernale, l’economia italiana ha velocemente imboccato un sentiero di espansione, favorito dal progredire della campagna vaccinale e dal graduale allentamento delle restrizioni alle attività”. Lo scrive nel suo report l’Ufficio parlamentare di bilancio “I dati preliminari sul PIL del secondo trimestre, diffusi dall’Istat a fine luglio, – aggiunge Upb – delineano un balzo dell’attività economica (2,7 per cento in termini congiunturali; 17,3 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2020). Il ritmo di crescita dell’economia italiana è risultato più marcato di quello dell’area dell’euro (2,0 per cento), consentendo quindi una sostanziale convergenza del nostro paese con le altre maggiori economie continentali sul gap rispetto i livelli precedenti all’emergenza sanitaria (fig. 2). Il trascinamento statistico sul PIL per l’anno in corso è di 4,8 punti percentuali”.
Controllate anche
Cribis, 2.341 liquidazioni giudiziali nel primo trimestre (+11,3%)
Nel primo trimestre del 2025 sono state 2.341 le aziende coinvolte in procedure di liquidazione …