Ultime settimane per il Censimento permanente delle imprese

“Ultime settimane per la prima edizione del Censimento permanente delle imprese, che chiudera’ i battenti lunedi’ 16 settembre”. Lo ha fatto sapere l’Istat in una nota diffusa oggi. “A differenza dei censimenti tradizionali – ha proseguito l’Istituto di statistica – il nuovo Censimento e’ di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti sara’ di tipo censuario. Le circa 280 mila imprese con 3 e piu’ addetti selezionate nel campione stanno continuando a compilare il questionario on line, al quale si accede attraverso il portale ‘Statistica e imprese’ utilizzando le credenziali ricevute dall’Istat. E’ previsto l’obbligo di risposta mentre, come sempre, i dati acquisiti attraverso la rilevazione saranno coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico. La partnership con le associazioni di categoria a supporto della rilevazione si sta rivelando particolarmente efficace per moltiplicare l’attenzione attorno al Censimento permanente delle imprese, in aggiunta alla campagna multimediale radio, web e social media, e garantire la partecipazione delle imprese interessate. Le informazioni sulla struttura imprenditoriale e occupazionale del Paese e sui comportamenti e le strategie delle imprese che verranno restituite dalla rilevazione in corso saranno non solo piu’ tempestive ma anche piu’ dettagliate, rilevanti e approfondite e metteranno in luce, ad esempio, i profili di impresa con maggiori performance, i fattori di successo e le leve di sviluppo, le criticita’ e gli ostacoli a una maggiore competitivita’ e crescita economica”. “Informazioni – ha concluso l’Istat – necessarie per gli imprenditori e fondamentali per le decisioni di politica economica e per la governance del Paese”. In merito il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha aggiunto: “I cambiamenti strutturali che sta sperimentando il nostro sistema produttivo riguardano sia aspetti tecnologici, organizzativi, di mercato e di impiego di capitale umano, sia sfide su responsabilita’ ambientale, sociale e per lo sviluppo locale”

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Birra, il mercato del fuori casa vale 430 milioni di euro con 92mila posti di lavoro

Sei milioni di italiani nell’estate 2025 hanno fatto almeno un’esperienza legata al mondo della birra, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *