Gli errori, le incertezze e gli scaricabarile che hanno favorito l’avanzare del contagio della Xylella hanno provocato danni per 1,2 miliardi di euro con effetti disastrosi sul piano ambientale, economico ed occupazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti, in riferimento alla condanna della Corte di Giustizia Ue, che ha accolto il ricorso della Commissione Ue contro ritardi e mancanze nelle ispezioni e nell’abbattimento delle piante infette da parte delle autorita’ nazionali. Sotto accusa pero’, sottolinea la Coldiretti, ci sono anche le responsabilita’ comunitarie a partire dal sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo, che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto. “Serve una strategia condivisa tra enti regionali, nazionali e comunitari per fermare la malattia e ridare speranza di futuro ai territori che hanno perso l’intero patrimonio olivicolo e paesaggistico”, afferma il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, nel sottolineare che per effetto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione si moltiplica l’arrivo di materiale vegetale infetto e parassiti che hanno provocato stragi nelle coltivazioni. (ANSA). Y49-NAN
Controllate anche
Cribis, 2.341 liquidazioni giudiziali nel primo trimestre (+11,3%)
Nel primo trimestre del 2025 sono state 2.341 le aziende coinvolte in procedure di liquidazione …