È stato il Consorzio Stabile Agoraa Scarl, con sede a San Gregorio di Catania, ad aggiudicarsi l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza (Cse) e l’esecuzione dei lavori relativi al primo lotto della riqualificazione dell’area di risulta dell’ex stazione ferroviaria. L’appalto ha per oggetto l’affidamento della progettazione esecutiva del parcheggio multipiano e del parco centrale e l’esecuzione dei lavori di realizzazione del parcheggio multipiano: in particolare, la realizzazione della componente strutturale dell’intera piastra dei parcheggi e delle finiture edili ed impiantistiche. Il contratto sarà firmato il 28 dicembre ma gli incontri con i tecnici del Comune prenderanno il via già la prossima settimana. I tempi per la consegna al Comune di Pescara della progettazione esecutiva sono fissati in quattro mesi mentre il termine per l’ultimazione dei lavori è stabilito in 450 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
Area di risulta, il Consorzio Stabile Agoraa di Catania si aggiudica il bando
Le domande arrivate al Comune sono state 16 (scadenza 21 ottobre). L’importo dei lavori appaltati, al netto del ribasso offerto del 20%, è pari a 8.305.947,92 euro, comprensivi dei costi della manodopera e degli oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso, oltre Iva al 10%). L’importo per la progettazione esecutiva e del coordinamento della sicurezza (al netto del ribasso offerto del 90% su spese ed oneri accessori) è pari a 246.585,16 euro, oltre oneri previdenziali al 4% ed all’Iva al 22%.
L’impresa indicata dal Consorzio Agoraa per l’esecuzione dei lavori relativi al parcheggio è la Società Tiesse Costruzioni Soc. Coop., con sede a Letojanni (Me), mentre della realizzazione del parco si occuperà la Fondazione Pescaraabruzzo. Della redazione della progettazione esecutiva del silos multipiano e del parco si occuperà un costituendo Raggruppamento temporaneo di professionisti (composto da Giuseppe Faiella, Amministratore Unico della Società Operating Srl – capogruppo mandatario, e dai mandanti Manuel De Canal, Legale Rappresentante della Società Manuel De Canal Studio Srl; Paolo Di Donna, Legale Rappresentante della Società Teknema Progetti Srl; Luigi Di Giovanni, libero professionista; Mario Luca Capasso, Legale Rappresentante dello Studio Tecnico Ing. Arch. Mario Luca Capasso; Umberto Borgia, libero professionista) di tutta Italia.
Le economie di gara sono pari a 1.617.213,45 euro che saranno reinvestiti sempre su questo progetto.
L’intervento è finanziato dalla Regione Abruzzo con le risorse del Fsc 2021-2027. Per questi lavori le somme previste e disponibili sono pari a 15,9 milioni di euro per la bonifica e il parcheggio, più 4 milioni della Fondazione Pescarabruzzo per il parco.
Stamani l’annuncio in Comune da parte del sindaco Carlo Masci, affiancato dal presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio, che partecipa al progetto con un finanziamento di 4 milioni di euro per il parco.