È stato siglato, nella sede del Comando regionale della Guardia di Finanza a L’Aquila, il nuovo protocollo d’intesa tra la Regione Abruzzo e le Fiamme Gialle per rafforzare la collaborazione nel contrasto agli illeciti connessi all’uso di risorse pubbliche, con particolare attenzione ai fondi del Pnrr. A firmare l’accordo il presidente della Regione, Marco Marsilio, e il comandante regionale della Guardia di Finanza, generale Fabio Massimo Mendella.
Il protocollo, che proroga per altri tre anni l’intesa già in vigore, mira a semplificare e intensificare lo scambio informativo tra le due amministrazioni per monitorare e controllare i finanziamenti pubblici regionali, nazionali e comunitari, compresi quelli destinati alla spesa sanitaria, ai contratti pubblici, agli appalti e alle misure del Fondo Sociale Europeo.
Nel dettaglio, la Regione si impegnerà a trasmettere informazioni utili alle attività investigative per prevenire frodi, mentre la Guardia di Finanza, in caso di accertamento di reati, segnalerà le violazioni per consentire il recupero delle somme o la sospensione dei fondi erogati. Saranno attivati tavoli tecnici periodici per monitorare l’efficacia dell’accordo, coinvolgendo anche Areacom, la centrale unica di committenza regionale.
“Vogliamo superare ogni diffidenza tra istituzioni – ha sottolineato il presidente Marsilio –. La collaborazione piena e tempestiva è fondamentale per intercettare e contrastare le infiltrazioni del malaffare, proteggendo l’uso corretto delle risorse pubbliche”.
Il generale Mendella ha ricordato che, solo nell’ultimo anno e mezzo, i reparti abruzzesi hanno effettuato oltre 1100 interventi in materia di spesa pubblica, individuando frodi per quasi 115 milioni di euro. Particolare attenzione continuerà a essere rivolta al comparto sanitario e alle misure di inclusione sociale, educazione, formazione e cultura.
Tra gli obiettivi dell’intesa anche la promozione di attività formative congiunte rivolte al personale delle due amministrazioni, per condividere competenze ed esperienze e rendere sempre più efficaci i controlli e le verifiche.