Dipendenze e Cyberdipendenze negli adolescenti, progetto della Regione Abruzzo

“Basta scorrere i titoli dei giornali per constatare come, sempre più spesso, i nostri ragazzi siano protagonisti di episodi violenti. Tuttavia, non possiamo limitarci a colpevolizzarli, determinati comportamenti vanno prevenuti attraverso una costante attività di ascolto e un’informazione specifica su fenomeni delicati, quali le dipendenze e le cyberdipendenze, che vanno affrontati con senso di responsabilità e senza alimentare allarmismo”. È quanto ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche Sociali Roberto Santangelo a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto “Dipendenze e Cyberdipendenze negli adolescenti” che si è tenuta questa mattina nella Sala “Isolina Scarsella” di Palazzo Silone a L’Aquila.

L’assessore ha ringraziato l’associazione APS Sport Events e il Centro Sportivo Italiano per l’iniziativa, i dirigenti scolastici “che ci hanno aperto le loro scuole affinché si potesse interagire direttamente con gli  alunni e questo conferma come il ruolo principe della scuola sia quello di educare i ragazzi ad affrontare la vita e il domani” e la Questura per la fattiva collaborazione, “attraverso la quotidiana attività di presidio del territorio, ma anche per la disponibilità a portare le loro competenze nelle scuole per spiegare quali gravi conseguenze psicologiche e comportamentali possano generare queste nuove dipendenze”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Luca Tarquini, presidente del CSI di L’Aquila, Andrea Pelliccione, Commissario Capo Tecnico Psicologo della Polizia di Stato, Manuela Troiani, tecnico della riabilitazione psichiatrica, Don Cristoforo Simula, assistente ecclesiastico del CSI e due dottorandi in scienze motorie, Chiara Tuccella e Gabriele Maisto, che hanno illustrato i risultati ottenuti con i test sottoposti a 500 studenti relativi al progetto dello scorso anno sulle devianze giovanili.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Scalera: Tonerà in attività il carcere dei minori dell’Aquila

Tornerà in attività l’Istituto penale per i minorenni dell’Aquila, ubicato nel compendio demaniale “Luigi Ferrari” …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *