Fondi per Università e sociale, Santangelo: fiducia nello sviluppo del capitale umano in Abruzzo

“Accolgo con grande soddisfazione l’incremento dei fondi destinati alle università italiane, che conferma la centralità del sistema universitario e della ricerca nelle politiche nazionali”, questo il commento dell’assessore regionale alla Formazione, Roberto Santangelo, all’annuncio della ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, sull’investimento destinato a rafforzare la qualità della formazione e a sostenere la ricerca.

Nel 2025, il Fondo di Finanziamento Ordinario assegna all’Abruzzo 245,5 milioni di euro, con un aumento dell’1,6 % rispetto al 2024 e del 18 % rispetto al 2019. Nello specifico, si registra una crescita significativa per l’Università dell’Aquila (87,3 mln €), l’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara (105,4 mln €), l’Università di Teramo (30,7 mln €, +3,6 %) e il GSSI (22 mln €, +3,8 %). “Questo stanziamento – conclude l’Assessore – non è soltanto un trend positivo nei numeri, ma rappresenta un segnale chiaro di fiducia nello sviluppo del capitale umano e della ricerca in Abruzzo”.

Sul piano sociale, Santangelo commenta anche la conferma della Carta Dedicata a Te da 500 euro per nucleo familiare, evidenziando come sia un altro segnale importante: lo Stato sceglie di non lasciare indietro nessuno e di sostenere chi vive condizioni di fragilità.
La Carta, che nasce da un lavoro interministeriale con l’accordo tra i ministri dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, finanzia l’acquisto di beni alimentari di prima necessità a favore dei nuclei familiari in stato di bisogno.
La misura, finanziata con 500 milioni di euro per il 2025 del “Fondo alimentare 2024”, mira a sostenere, infatti, le famiglie colpite dal caro vita e a favorire un’equa distribuzione delle risorse sull’intero territorio nazionale.

L’INPS comunicherà ai Comuni l’elenco dei beneficiari da consolidare entro l’11 settembre, di qui i Comuni avranno 30 gg per le verifiche di competenza e la restituzione all’Inps delle liste corrette. Le liste arriveranno poi a Poste Italiane per l’invio delle risorse ai beneficiari.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Genzano di Sassa, via libera al progetto per la ristrutturazione dell’ex scuola

La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione dell’ex …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *