Il Fla si chiude con l’astronauta Samantha Cristoforetti, Solarino e Caccia, Mantellini, Ceccarelli, Nanni e Franceschi

Il Sessantotto celebrato in modo romanzesco con due grandi lettori e raccontatori di storie, Valeria Solarino e Matteo Caccia, nella cornice dell’abbazia di Santa Maria del Lago di Moscufo, e le avventure nello spazio di Samantha Cristoforetti, in orbita attorno alla Terra sulla stazione spaziale internazionale, divisa per quasi sette mesi tra l’intensa vita di bordo, le passeggiate nello spazio dei colleghi, gli allarmi e la routine quotidiana. La quarta e ultima giornata del FLA – Festival di Libri e Altrecose si snoda tra gli approfondimenti sulla rivoluzione digitale e sui cambiamenti apportati nelle nostre vite, analizzati da Massimo Mantellini, la storia della Siria devastata dalla guerra civile raccontata da Karim Franceschi in “Non morirò stanotte” (incontro moderato da Adriano Sofri) e l’analisi di settant’anni di politica affidata al giornalista Filippo Ceccarelli. E poi le ricette del cuore di Marisa e Gigi Passera, arricchite da storie di famiglia e piccole magie per celebrare il lato buono della vita, in collaborazione con Radio Deejay, il graphic novel intimo e corale di Giacomo Nanni “Atto di Dio” e le rassegne stampa al mattino, con i giornali letti bene, grazie alla redazione del quotidiano Il Post.

La XVI edizione del festival, organizzato dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri, culmina con l’incontro di Vasco Brondi in cui presenta il progetto “Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea” e con la stand up comedy “Fascisti su Tinder” di Daniele Fabbri.

Saltato, per motivi personali dell’autore comunicati soltanto nella giornata di oggi, l’incontro già inserito nel programma con lo scrittore Antonio Scurati.

Complessivamente sono oltre 150 gli appuntamenti riuniti sotto la sigla del FLA tra presentazioni letterarie, incontri sulla musica e sul fumetto, film, reading e spettacoli, dibattiti sul mondo dell’informazione e sui temi di più stringente attualità, a Pescara dall’8 all’11 novembre. Per il secondo anno consecutivo Radio Deejay si conferma radio ufficiale del festival ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco.

 

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Migranti, D’Alberto: serve tavolo di coordinamento nazionale

“Conoscere e condividere con i comuni portuali criteri di assegnazione e modalità operative di gestione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *