L’Abruzzo onora San Francesco: olio, arte e tradizione per le celebrazioni nazionali ad Assisi

Due anfore in ceramica realizzate con tecniche tradizionali aquilane, il dono di 250 litri di olio extravergine di oliva, l’impegno per il restauro della loggetta della Basilica di Santa Maria degli Angeli e il recupero di due dipinti settecenteschi raffiguranti San Francesco e Santa Chiara.  Donate anche eccellenze dell’agroalimentare abruzzese con la presenza di gruppi storici, mostre fotografiche e artigianali. Così l’Abruzzo ha voluto onorare San Francesco e rafforzare il legame con Assisi.
Si è aperta la prima giornata dedicata alle celebrazioni nazionali di San Francesco, Patrono d’Italia, con un incontro a cui ha partecipato una folta delegazione di sindaci abruzzesi. Dopo oltre vent’anni infatti, la Conferenza Episcopale Italiana ha scelto proprio la nostra Regione per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo.
L’assessore alla cultura Roberto Santangelo è intervenuto insieme al Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, al sindaco di Assisi Valter Stoppini e al sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi. Prima della cerimonia l’assessore ha fatto visita alla mostra dell’artigianato artistico abruzzese insieme al Sindaco dell’Aquila.
Nel corso della celebrazione, Santangelo ha consegnato al Custode della Basilica l’anfora con il logo della Regione, simbolo dell’offerta dell’olio per la lampada votiva che arde sulla tomba del Santo. Ha inoltre portato l’immagine della loggetta che sarà oggetto di restauro grazie al sostegno della Regione Abruzzo.

Nel dettaglio, le due anfore simboleggiano il dono dell’olio. Sono realizzate in ceramica con fasce geometriche ad incisione (tecnica tipica aquilana) nei colori della tradizione con il logo della Regione Abruzzo.
L’olio extravergine di oliva 100% italiano è destinato alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e alla Basilica di San Francesco.
Il contributo al restauro riguarda la loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, in particolare agli interventi sugli intonaci, sugli stucchi e sul materiale lapideo mentre la donazione del restauro della coppia di dipinti ad olio su tela raffiguranti San Francesco e Santa Chiara sono opere datate al XVIII secolo.
La giornata prosegue con la sfilata dei Gonfaloni con tutte le autorità presenti e nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli con la solenne Celebrazione dei Primi Vespri “nel transito di San Francesco”, presieduta da Mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano e Ortona, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise.
Al termine della cerimonia, Assisi accoglie la delegazione abruzzese con una iniziativa nel cuore della città: i gruppi storici e folcloristici umbri e abruzzesi animano la serata, accompagnata dalla degustazione dei prodotti tipici dell’Abruzzo, dai mostaccioli ai salumi testimonianza di una tradizione enogastronomica che unisce semplicità e qualità.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’Aquila, 24,5 milioni per la riqualificazione dell’area della stazione e di Borgo Rivera

Ammonta a 24,5 milioni di euro il pacchetto di interventi approvato dalla giunta comunale per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *