Liste di attesa, esperti da tutt’Italia al convegno a Teramo

A Teramo si sono ritrovati alcuni dei massimi esperti in Italia sul complesso tema delle liste di attesa per discutere di inappropriatezza prescrittiva.  L’incontro “Il governo delle liste di attesa: appropriatezza e modello Rao” ha fornito uno spaccato del problema, ospitando interventi di  referenti di diverse regioni italiane, dall’Umbria alla Toscana, che hanno confermato come il problema sia comune e che ogni realtà faccia registrare tempi di attesa lunghi.

“Rileviamo – attraverso i nostri sistemi di monitoraggio – tassi di inappropriatezza molto elevati, che superano il 30%.  Il  ministro della salute, Orario Schillaci, in più occasioni, ha annunciato l’assunzione di specifiche misure in materia di inappropriatezza prescrittiva. Lo stesso ministro si è dichiarato consapevole della scomoda posizione del medico, dinanzi alla complessità della fase diagnostica e per l’assenza di uno scudo che consenta al prescrittore di non incorrere in responsabilità penali e civili. La materia, tuttavia, necessita di una tempestiva e necessaria riforma”, ha detto il direttore generale, Maurizio Di Giosia.

Il convegno – organizzato dalla Uosd Cup aziendale e monitoraggio delle liste di attesa il cui responsabile è Gianni Di Giacomantonio – è entrato poi nel vivo con gli interventi di Maria Pia Randazzo, direttore della Uosd Statistica e flussi informativi di Agenas ed Emanuela Reale, referente Agenas per i Rao.

Randazzo, in particolare ha sottolineato che  l’appropriatezza è  “un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente (o della collettività), fornito nei modi e nei tempi adeguati, sulla base di standard riconosciuti, con un bilancio positivo tra benefici, rischi e costi” e che “l’assistenza specialistica ambulatoriale rappresenta, per il tramite dei medici di cure primarie e degli specialisti, un’importante risposta alla richiesta dei bisogni di salute dei cittadini. Per contrastare lo sbilanciamento del rapporto domanda/offerta, diventa sempre più determinante l’utilizzo di metodi che consentano di gestire l’appropriatezza delle prestazioni da erogare nei tempi appropriati”.

Uno di questi è il modello Rao (Raggruppamenti di attesa omogenea)  strumento di indicazioni cliniche condivise a livello nazionale per l’attribuzione di classi di priorità omogenee (U-B-D-P) per l’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Ponte Paladini, completati i lavori di messa in sicurezza

“I lavori di messa in sicurezza del Ponte di Paladini sulla SS 80 sono stati …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *