“L’istruzione è vita: questo il messaggio forte che oggi è partito dalla sala Consiliare del Comune, in piena condivisione con tutto il mondo educativo della città. Lo scorso anno abbiamo inaugurato l’anno scolastico con il messaggio “La Scuola al Centro” e abbiamo sottolineato come le cause profonde del disagio giovanile affondino le proprie radici nella povertà educativa della comunità educante, cioè di noi adulti. Quest’anno andiamo ancora più a fondo e ci chiediamo quale ruolo importante assuma l’istruzione nella vita degli studenti e quindi nella vita di una comunità”. Lo dice l’assessore alla Pubblica istruzione Valeria Toppetti che stamani ha riunito tutta la comunità educante della città e la sala Consiliare è stata gremita ed ha accolto i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e scuole superiori, gli insegnanti e i docenti, i rappresentanti delle scuole paritarie, gli educatori dei nidi cittadini, gli esponenti del mondo universitario, e alcune rappresentanze dei collaboratori scolastici di ogni ordine e grado.
Erano presenti le autorità civili, militari e religiose e sono intervenuti per i saluti il Sindaco, Carlo Masci, il Presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Pierangelo Trippitelli (il Presidente della Provincia, Ottavio De Martinis, oggi all’estero, ha inviato i suoi saluti).
Carlo Petracca, già Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo ha aperto l’evento inaugurale con una prolusione su “La scuola come luogo”, sottolineando l’importanza della logica del “poter essere” oltre che “dell’essere”, come invito costante all’incoraggiamento per gli studenti.
La Prof.ssa Ilaria Filograsso con la relazione “Educatori e insegnanti, quale formazione?” ha sottolineato l’importanza della formazione degli insegnanti soprattutto in una società in forte trasformazione come quella che viviamo.
Erano presenti i Presidenti di molte associazioni legate al mondo della scuola e in particolare ha portato il suo saluto il Prof. Marco Lombardo, già Dirigente Medico dell’Ospedale di Pescara e Presidente della Lilt Pescara che ha testimoniato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e mondo della scuola per il benessere e la salute dei più giovani.