Un totale di 58.455 passaggi casa-lavoro e casa-scuola. Padova vince ancora la maglia rosa con 7.224 passaggi. New entry nella parte alta della classifica Pescara, seguita da Piacenza, veterana della competizione. E’ il bilancio della XV edizione di Giretto d’Italia di Legambiente, il campionato urbano della mobilità attiva organizzato nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con il sostegno di Euromobility. Lo scorso 18 settembre, nella fascia oraria dalle 7 alle 10, oltre 50 tra comuni e aziende che hanno preso parte alla sfida simbolica della mobilità attiva. Le aziende, in particolare, hanno iscritto i propri dipendenti invitandoli a recarsi al lavoro in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità sostenibile. In totale, sono stati registrati 58.455 passaggi attraverso oltre 140 check point distribuiti sul territorio, rilevando gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati con modalità di trasporto attive e non inquinanti. In vetta alla classifica, conquistando la maglia rosa, con 7.224 passaggi la Città di Padova. New entry, al secondo posto, Pescara (con 6.315 passaggi), che coglie i primi frutti del lavoro di pianificazione fatto in questi anni e che sembra aver intrapreso un percorso virtuoso, lento ma costante, verso la trasformazione dello share modale cittadino. Segue Piacenza (5.621 passaggi), veterana della competizione che risulta prima città nel rapporto rilevamenti/abitanti. Altre città fuori dal podio ma da menzionare per numeri di passaggi sono Ravenna (4.903), Torino (4.116), Milano (4.076), Monza (3.615), Bolzano (3.324), Pesaro (2.303).