La Giunta regionale abruzzese, su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha deliberato un accordo con l’Università degli Studi dell’Aquila per uno studio scientifico di monitoraggio veloce sul territorio locale attraverso l’utilizzo di droni. L’introduzione di sistemi GIS-APR (velivoli a pilotaggio remoto), secondo il progetto del Dipartimento di Ingegneria civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila, produce vantaggi notevoli nell’accuratezza della “stima” dei danni e nella riduzione dei tempi per l’acquisizione dei dati di campo. Oltre a raccogliere informazioni, utili a predisporre i piani di prevenzione, sarà anche attivato un gruppo di lavoro che collaborerà con il Dipartimento regionale delle Politiche dello sviluppo rurale e della pesca per elaborare prodotti scientifici utili ad accrescere conoscenze relative al controllo dell’ambiente.
Controllate anche
Intesa Regione Abruzzo con Sumy-Ucraina su ricostruzione e resilienza energetica
Ottiene il “si” unanime della Prima Commissione “Bilancio, affari generali e istituzionali”, il progetto legge …