Otto milioni e mezzo di euro per cinque progetti nei parchi abruzzesi

La Regione Abruzzo ha finanziato cinque interventi per un totale di 8,55 milioni di euro nei parchi ricadenti in Abruzzo, nell’ambito del programma FESR 2021-2027 dedicato alla tutela della biodiversità e al miglioramento degli ecosistemi naturali. L’obiettivo – si legge in una nota – è ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, migliorare la gestione dei rifiuti organici, mettere in sicurezza invasi e favorire la rinaturalizzazione con specie autoctone.

Il vicepresidente della Giunta regionale con delega ai Parchi e all’Ambiente, Emanuele Imprudente, ha sottolineato che le risorse europee permetteranno di rafforzare la protezione del patrimonio naturale abruzzese, tutelando in particolare l’orso bruno marsicano e promuovendo un equilibrio tra uomo e ambiente.

Gli interventi riguardano il Parco nazionale della Maiella (1,78 milioni di euro) per recinzioni, dissuasori e sistemi di allerta elettronica contro le collisioni; il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (2 milioni) per barriere metalliche lungo la SS 17 tra Castel di Sangro e Roccaraso; il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (1,76 milioni) per azioni di sicurezza, cura della fauna e gestione dei rifiuti; il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino (1,38 milioni) per rinaturalizzazioni e messa in sicurezza di invasi; e l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano (1,61 milioni) per la tutela della duna e della pineta, la realizzazione di una linea antincendio e un sistema innovativo di gestione dei rifiuti compostabili.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Regione Abruzzo, bando che finanzia progetti delle Unione dei comuni

Fino al 15 novembre le Unioni dei comuni riconosciute e operanti in Abruzzo possono presentare …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *