Parità di genere, il rapporto Openpolis

La politica italiana è lontana dal raggiungimento della partià. Solo il 14% dei sindaci italiani sono di sesso femminile e solamente 2 delle 21 tra regioni e province autonome sono guidate da donne. Lo si evince da uno studio pubblicato da Openpolis. Anche nell’attuale esecutivo la situazione non è migliore. Considerando anche sottosegretari e viceministri, gli uomini rappresentano oltre l’80% della squadra di governo, dato più basso dal governo Letta ad oggi. Openpolis ricorda che proprio per colmare in qualche modo questo gap, ormai dal 2004 sono state approvate una serie di leggi per “correggere” la situazione, inserendo dei meccanismi che favorissero la parità di genere, quantomeno negli organi elettivi. Ogni ambito territoriale, dai comuni alle regioni passando per il parlamento nazionale e quello europeo, è stato coinvolto da qualche tipo di riforma. Analizzando i dati dello “Studio e valutazione dell’impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo” del Cnr con la Presidente del consiglio, e incrociandoli con i dati Openpolis sulla rappresentanza politica, possiamo vedere come e quanto queste leggi abbiano avuto effetto.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Provincia di Chieti approva il bilancio consuntivo, avanzo di 7.340.000 euro

La Provincia di Chieti chiude il rendiconto dell’esercizio 2024 con un risultato di amministrazione pari …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *