Pescara, parte la riqualificazione di Piazza Alessandrini e del Mediamuseum

Piazza Alessandrini e Mediamuseum al centro di un progetto di riqualificazione che unisce in un unico criterio la conservazione del profilo identitario e storico di quello spazio e una diversa funzionalità a scopo sociale e culturale che privilegerà verde ed elementi naturali come acqua e piante.  L’intervento di riqualificazione dell’area su cui si affaccia l’edificio dell’ex tribunale (che fu realizzato agli inizi degli anni Cinquanta e che oggi ospita il Mediamuseum) – già oggetto in questi mesi di un’attenta valutazione da parte della Soprintendenza e quindi degli uffici tecnici dell’amministrazione – è stato presentato questa mattina durante un incontro a Palazzo di città cui hanno preso parte il sindaco Carlo Masci, gli assessori ai Lavori Pubblici e alla Cultura, Luigi Albore Mascia e Maria Rita Carota, la presidente dell’associazione Flaiano Carla Tiboni, oltre ai tecnici del Comune (Fabrizio Trisi e Valentina Pavone, quest’ultima in veste di Rup) e allo staff di professionisti che hanno lavorato al progetto definitivo esecutivo (Lanfranco Sabatini, Antongiulio Ciaramellano e Raffaele Castellucci, presente anche l’ingegner Fernando Di Domenica).

Il progetto, che prevede un investimento da 2.090.000,00 milioni di euro, si fonda su due assi: la ristrutturazione urbanistica, in sostituzione dell’attuale situazione di degrado, che tenga conto delle trasformazioni avvenute a partire dal 1910 fino a oggi, che elimini la caoticità con cui è stato organizzato il verde e superi quella percezione di slegamento  con gli altri edifici che fanno da scenario alla piazza;
il risanamento conservativo dell’edificio di tre piani in stile neoclassico (ex tribunale), che fu realizzato come Palazzo di Giustizia e che oggi accoglie il Mediamuseum; attualmente presenta cedimenti strutturali e un ammaloramento estetico che saranno finalmente superati grazie ai lavori sulle facciate che presenteranno una nuova immagine grazie alla manutenzione delle pareti verticali  e alla tinteggiatura.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Riparto del Fondo Sanitario, nessuna intesa in Conferenza delle Regioni

“Nessuna intesa in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni sulla ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *