Per la prima volta nella provincia di Chieti, il vertice sul più importante fondo dell’agricoltura dell’Unione Europea: si è svolto nella sede della riserva naturale regionale Bosco di Don Venanzio a Pollutri, il Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (FEASR) legato alle programmazioni del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-22 e del Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-27.
A condurre i lavori il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, e l’Autorità di gestione del PSR e CSR Abruzzo, Elena Sico, direttrice del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo.
Al tavolo sono stati presenti: la Responsabile PSR Abruzzo presso la Dg Agri della Commissione europea, Elvira Grassi, il referente del Masaf, Luigi Ottaviani, la referente di Agea, Maddalena Gherardi e il referente del Mef Igrue, Davide Spano. Per la programmazione 2023-2027 la referente della DG Agri della Commissione europea, Giulia Polizzi. Hanno partecipato le organizzazioni professionali agricole, i componenti del partenariato e la struttura del Dipartimento agricoltura.
Con riferimento allo stato di attuazione del PSR, nel ripercorrere le tappe degli ultimi anni è emerso inequivocabilmente da parte dei dirigenti ed osservatori esterni un quadro di ottimismo e rinnovata fiducia per la chiusura della connessa programmazione, quadro completamente trasformato rispetto alla ereditata condizione confusionale.
Tags imprudente pollutri
Controllate anche
Scalera: Tonerà in attività il carcere dei minori dell’Aquila
Tornerà in attività l’Istituto penale per i minorenni dell’Aquila, ubicato nel compendio demaniale “Luigi Ferrari” …